Discussione:
intermittenza tergicristallo
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello
2007-02-26 21:02:23 UTC
Permalink
Qualcuno sa se è possibile, per la Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli, gestire manualmente la stessa?
Mi spiego meglio: talvolta il tergi, con la pioggerellina, o funziona in
eccesso oppure troppo saltuariamente. Se intervengo sulla rotellina della
levetta il funzionamento resta o automatico (primo scatto) o fisso (secondo
e terzo scatto).
Grazie,
Marcello.
Cesare36
2007-02-26 23:25:38 UTC
Permalink
mi pare ci sia scritto sul libretto
dela macchina, l'ho letto velocemente una volta
e se non sbaglio c'è
Post by Marcello
Qualcuno sa se è possibile, per la Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli, gestire manualmente la stessa?
Mi spiego meglio: talvolta il tergi, con la pioggerellina, o funziona in
eccesso oppure troppo saltuariamente. Se intervengo sulla rotellina della
levetta il funzionamento resta o automatico (primo scatto) o fisso
(secondo e terzo scatto).
Grazie,
Marcello.
Ezio
2007-02-28 20:27:55 UTC
Permalink
Purtroppo le Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli non consentono di
gestire in modo manuale il tempo di intervento del
tergicristallo che è regolato sia dalla quantità di pioggia
presente sul parabrezza che dalla velocità dell'auto.
L'unico intervento a noi concesso, da casa Renault, è
sulla rotellina della sensibilità del sensore pioggia situato
sul parabrezza dietro la base dello specchietto retrovisore
interno.
Così che, la maggior parte delle volte si ci trova a dover
attendere nervosamente il colpo di spazzola .......
Io non ho esperienza di Megane con regolazione manuale
ma nella Modus Saint Tropez il tergi, manuale,
è eccezionale con solita rotellina che agisce direttamente
SOLO sulla temporizzazione.
Post by Marcello
Qualcuno sa se è possibile, per la Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli, gestire manualmente la stessa?
Mi spiego meglio: talvolta il tergi, con la pioggerellina, o funziona in
eccesso oppure troppo saltuariamente. Se intervengo sulla rotellina della
levetta il funzionamento resta o automatico (primo scatto) o fisso
(secondo e terzo scatto).
Grazie,
Marcello.
Cesare36
2007-03-02 19:28:31 UTC
Permalink
io mi trovo molto bene con il tergi automatico, però ho fatto caso
ad una cosa particolare mi sono reso conto che la cera che si
passa sull'auto a fine lavaggio e che quindi va anche sui vetri nella
zona del sensore fa funzionare male quest'ultimo
Post by Ezio
Purtroppo le Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli non consentono di
gestire in modo manuale il tempo di intervento del
tergicristallo che è regolato sia dalla quantità di pioggia
presente sul parabrezza che dalla velocità dell'auto.
L'unico intervento a noi concesso, da casa Renault, è
sulla rotellina della sensibilità del sensore pioggia situato
sul parabrezza dietro la base dello specchietto retrovisore
interno.
Così che, la maggior parte delle volte si ci trova a dover
attendere nervosamente il colpo di spazzola .......
Io non ho esperienza di Megane con regolazione manuale
ma nella Modus Saint Tropez il tergi, manuale,
è eccezionale con solita rotellina che agisce direttamente
SOLO sulla temporizzazione.
Post by Marcello
Qualcuno sa se è possibile, per la Megane II con regolazione automatica
dell'intermittenza dei tergicristalli, gestire manualmente la stessa?
Mi spiego meglio: talvolta il tergi, con la pioggerellina, o funziona in
eccesso oppure troppo saltuariamente. Se intervengo sulla rotellina della
levetta il funzionamento resta o automatico (primo scatto) o fisso
(secondo e terzo scatto).
Grazie,
Marcello.
f.rouge
2007-03-04 09:58:44 UTC
Permalink
ecco,esatto, l'unico altro intervento concesso all'utente è quello di tenere
sempre BEN pulita la parte di vetro dove c'è il sensore, quindi immagino che
tenendo sempre in auto un rotolo di carta scottex pulita e magari anche
dell'alcol(o vetril se l'alcool non è compatibile con quel parabrezza).
potrebbe migliorare la situazione, facendola diventare più costante e quindi
permettendo una più stabile regolazione della rotellina di sensibilità sul
sensore(se c'è).


cmq anch'io mi trovo benissimo col tergicristallo a comando manuale con
rotellina sulla leva del devioluci che permette di regolare a piacere il
tempo d'attesa tra un'intermittenza e l'altra..


un po' come il climatizzatore, quello semiautomatico ( direzione dei flussi
regolabili a piacere, bocchette apribili/chiuduibili e direzionabili a
piacere, regolazione AITOMATICA della temperatura impostata-anche in
inverno- e della velocità della ventola; il tutto escludile a piacimento per
un funzionamento completamente manuale.) è in assoluto la soluzione
migliore, mille volte meglio di quelli solo manuali(troppo caldo-troppo
freddo) o di qulli automatici che fanno solo quello che vogliono loro.

a volte la tecnologia complica le cose(e la paghiamo comunque cara). :-(


per ora mi tengo stretta la mia "vecchia" auto.


ciao
Ezio
2007-03-04 17:19:28 UTC
Permalink
"f.rouge"
Post by f.rouge
ecco,esatto, l'unico altro intervento concesso all'utente è quello di tenere
sempre BEN pulita la parte di vetro dove c'è il sensore, quindi immagino che
tenendo sempre in auto un rotolo di carta scottex pulita e magari anche
dell'alcol(o vetril se l'alcool non è compatibile con quel parabrezza).
potrebbe migliorare la situazione, facendola diventare più costante e quindi
permettendo una più stabile regolazione della rotellina di sensibilità sul
sensore(se c'è).
Soluzione un pò maniacale ma sicuramente valida.
Comunque esistono dei prodotti per eliminare la cera che
rimane nei cristalli a fine lavaggio acquistabili presso i negozi di
autoricambi.
Post by f.rouge
a volte la tecnologia complica le cose(e la paghiamo comunque cara). :-(
per ora mi tengo stretta la mia "vecchia" auto.
Ai ragione da vendere ma purtroppo quando si acquista un'auto nuova
si entra nel pallone non pensando che tutta questa tecnologia...(tergi che
si azionano da soli; clima che ti dovrebbe dare la temperatura perfetta;
freno a mano ad azionamento automatico; etc.etc)...ti può dare una mano
nella gestione dell'auto ma se si guasta ti prosciuga il portafoglio anche
perchè, penso, che i meccanici che troviamo nella varie autoofficine +/-
autorizzate Renault, così come Bmw, Mercedes..., non sanno più dove
mettere le mani se non è il Pc collegato all'auto a dirgli dove metterle...

Ciao

Loading...